North Kinangop Catholic Hospital in Kenya: 12 anni fa partiva la prima missione di Chirurgia Plastica Riabilitativa guidata dal prof. Bassetto

Un traguardo storico al North Kinangop Catholic Hospital in Kenya dove 12 anni fa partiva la prima missione di Chirurgia Plastica Riabilitativa, a cui ne sono seguite ad oggi 6-8 l’anno, fermate solo x quasi 2 anni dal COVID ,anche questa guidata dal Prof. Franco Bassetto dell’Università di Padova.
Quando si intraprende una missione umanitaria per la prima volta, si parte un po’ alla cieca, mossi solo dalla volontà di aiutare; e’ come seminare in un terreno di cui non si conosce ancora la fertilità. Dodici anni fa, il North Kinangop Catholic Hospital disponeva di risorse molto limitate, e non conosceva il potenziale della Chirurgia Plastica ricostruttiva e riabilitativa.
Oggi, grazie a un lavoro costante e appassionato, quel piccolo seme è diventato una pianta rigogliosa: l’ospedale si è evoluto notevolmente, dotandosi anche di una Scuola per Infermieri, corsi specializzati e un servizio completo di chirurgia plastica e gestione delle ferite difficili.
La crescita e l’evoluzione:
• Da una piccola struttura sanitaria a un centro di riferimento regionale
• Creazione di una Scuola per infermieri, intitolata a Saint Luke, ora punto di formazione essenziale
• Sviluppo di alta specializzazione , anche con l’introduzione delle nuove tecnologie nella gestione delle ferite difficili
• Grande successo per il secondo corso di Wound Care dedicato ad infermieri di riferimento dei vari reparti
• Prossimo obiettivo: apertura nel 2026 di un Master ufficiale di collaborazione tra l’Ospedale di Nord Kinangop, l’Università Kenyatta di Nairobi e l’Università di Padova
• Gemellaggio con la società keniota della guarigione delle ferite che aspira ad entrare nella European Wound Management Association (EWMA)
Un sentito ringraziamento va ai medici in formazione della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica dell’Università di Padova, ai colleghi con cui ho condiviso questa nuova missione, al Prof. Vincenzo Vindigni e al Dott. Alvise Montanari con me anche stavolta, ai dottori Giorgio Pietramaggiori e Saja Seher, chirurghi plastici a Losanna e Prof a Contratto della nostra Scuola, ma anche a Tutti gli altri colleghi italiani e stranieri che come me, hanno creduto in questo progetto (e sono tantissimi!), partecipando attivamente alle nostre missioni
Ma il più sentito GRAZIE va all’Associazione HELP FOR LIFE , a Cristina e al suo fondatore, Dottor Chiarelli, a Monsignor Sandro Borsa della Diocesi di Padova che dirige l’ospedale con straordinaria competenza e alle sue incredibili Sisters, Piccole Figlie di San Giuseppe, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e a tutte le aziende che, con contributi economici o donazioni di materiale, hanno reso possibile questo ambizioso traguardo.
Come dice un proverbio africano: “Se vuoi andare veloce corri da solo, se vuoi andare lontano vai con qualcuno”. 

E così è stato: ciò che abbiamo seminato anni fa oggi ha preso vita, e la natura coinvolgente di questa terra fertile ha fatto il resto, trasformando un piccolo intervento in un progetto strutturato e sostenibile.
Buona Pasqua a Tutti Voi!